LINEA COUPEROSE ALLA CALENDULA

LENITIVA PER PELLI SENSIBILI E DELICATE

 

Da un antico termine latino, per  "couperose" si intende un inestetismo cutaneo che interessa per lo più il volto, a livello delle guance, tra gli zigomi e le ali del naso, dove si manifestano chiazze rossastre conseguenti alla dilatazione dei capillari sanguigni data dall’eccessiva porosità e fragilità dei capillari; questo arrossamento, è causato proprio dall'anomala dilatazione dei piccoli vasi ematici, che vanno a costituire un reticolo reso più o meno evidente dal ristagno di sangue.
Questi tipi di pelle si arrossano facilmente in caso di sbalzi di temperatura o esposizione al sole. Inizialmente il rossore si manifesta transitoriamente per insorgere e permanere sempre più a lungo col passare degli anni. Perciò necessita di trattamenti cosmetici mirati a proteggere la pelle delicata dall'azione degli agenti esterni. I nostri laboratori Phitofarma hanno perciò formulato la linea lenitiva per pelli sensibili e delicate, a base di estratti di calendula con ottime proprietà decongestionanti, lenitive ed antiarrossamento.
CALENDULA: L'uso fitoterapico di questa pianta stimola la riparazione del tessuto epidermico in caso di piaghe, ustioni, piccole ferite, abrasioni, geloni: la calendula infatti ottimizza l'irrorazione sanguigna della cute, migliorandone così il trofismo oltre a manifestare attività batteriostatica.
Le proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti sembrano attribuibili all'elevata quantità di carotenoidi contenuti nei fiori di calendula, mentre all’olio essenziale sono riconosciute proprietà antibatteriche, antimicotiche e antivirali. Per il contenuto in flavonoidi sono inoltre attribuite alla Calendula attività emollienti, lenitive, rinfrescanti e riepitelizzanti. L'uso esterno è quindi consigliato in caso di pelle secca e delicata, screpolata, facilmente arrossabile: le sue mucillagini svolgono una specifica azione protettiva, con una capacità filmogena che isola la pelle irritata e ne modula il grado di umidità, per cui se ne consiglia l'uso anche come trattamento protettivo pre-sole, e lenitivo dopo-sole.

CREMA MASSAGGIO CANFORATA

Project detail

Soffice ed ultra penetrante, questa crema rende il massaggio uno dei modi più semplici per utilizzare il potere aroma terapico delle essenze volatili di canfora. Ristabilisce il benessere del corpo e rilassa la mente, mentre rimodella e dona vitalità alla pelle. L’aroma penetrante della canfora, ricca di essenze volatili dalle proprietà decongestionanti e tonificanti, influisce positivamente sulla circolazione sanguigna e linfatica, nutre la pelle, rendendola più giovane ed elastica. Gli effetti aromaterapici permettono il naturale rilascio di tossine, di ansietà e stress, ovvero tensione fisica emozionale e psichica localizzata a livello muscolare, articolare e degli organi interni aumentano il livello energetico individuale.

Project infor

Applicazione
 

1)Far adagiare la cliente e applicare la paraffina sulle parti mag- giormente colpite da cellulite e adipe;

2)avvolgere completamente la cliente nel lenzuolino di plastica, sovrapporre la coperta termica ed infine il plaid. Accendere la termocoperta;

3)lasciare la cliente in questa posi- zione per circa 30 minuti;

4)spegnere la termocoperta e man- tenere in posa altri 10/15 minuti. Scoprire e pulire con la carta as- sorbente e procedere, poi, con l’applicazione della Crema Phytocell o Adipocell. È preferi- bile aggiungere al contenuto 10- 15 gocce di Alga Spirulina;

5)in presenza di pelle atona o se- nescente, sarà opportuno con- cludere il trattamento con l’olio di germe di grano o di mandorle miscelando con 4-5 gocce di Sinergia Tonificante.

 

ATTIVI CARATTERIZZANTI:  CANFORA
L’ albero della Canfora è maestoso; può raggiungere i cinquanta metri di altezza e vivere fino a duemila anni. Stropicciando le sue foglie si sente un odore acre e pungente, quello appunto della canfora. Le essenze volatili di queste foglie sono potenti decongestionanti e forti stimolatori. Sciogliendo i cristalli di canfora in olio d’oliva, si ottiene l’olio canforato.

Menu Phytosintesi Viso