OLII ESSENZIALI


Gli  oli  essenziali o oli eterici, altrimenti detti essenze, provengono da miscelazioni di sostanze aromatiche prodotte da molte piante e presenti sotto forma di minuscole goccioline nelle foglie, nella buccia dei frutti, nella resina, nei rami, nel legno. Sono solubili negli oli e nell’alcool.
Da millenni, gli oli sono stati sfruttati per le loro proprietà anestetiche, antitossiche, cicatrizzanti, antiparassitarie, antinevralgiche, tonificanti, antispastiche e stimolanti.
Gli oli vegetali di mandorle, germe di grano, avocado e jojoba e la crema base, formata da sostanze  neutre purissime, vengono usati  per veicolare l’essenza pura con la quale formano un tutt’uno e ne consentono una rapida  penetrazione.
PRECAUZIONI D’USO E APPLICAZIONE
Prima del contatto con la pelle, diluire alcune gocce con un olio o con la crema base Phyto Sintesi
1 Non assumere essenze per via interna;
2 Evitare il contatto con gli occhi e con le mucose;
3 Non applicare direttamente sulla pelle gli oli essenziali non diluiti;
4 Non esporsi al sole dopo l’applicazione delle essenze;
5 In  soggetti  allergici,  applicare  una  goccia  di  essenza  all’interno dell’incavo dell’avambraccio ed attendere 24 ore;
6 Tenere fuori dalla portata dei bambini;
7 In gravidanza evitare i seguenti oli: salvia, timo, ginepro, menta, rosa, rosmarino.

PARAFFINA MANI E PIEDI

Project detail

È il classico metodo d’idratazione a base di paraffina usato in estetica ed è uno dei trattamenti più richiesti nei centri di bellezza. La paraffina è una mescolanza di idrocarburi, di elevato peso molecolare, di consistenza oleosa e compatta, con una temperatura di fusione tra i 40° ed i 70°. Nei trattamenti idratanti delle mani e dei piedi la paraffina calda permette la migrazione dell’idratazione naturale dagli strati più profondi della pelle verso la superficie. A seconda del tipo di pelle, si consigliano trattamenti bisettimanali per le mani e trattamenti settimanali per i piedi.

Project infor

Codice Prodotto GEN0306 500ml
Applicazione

1)    Detergere bene le mani ed i piedi con detergente igienico;
2)    applicare la crema fluida al Collagene;
3)    immergere mani o piedi per 4/5 volte;
4)    dopo aver immerso le mani o i piedi nella paraffina si sarà creato uno strato ideale,infilare, quindi, l’apposito sacchetto;
5)    coprire  con  un  calzare, o  un guanto protettore, e regolare la chiusura del velcro. Lasciare a riposo per 10/15 minuti mentre la paraffina svolge la sua azione;
6)    trascorso il tempo necessario togliere il sacchetto;
7)    pulire eventuali residui ed applicare la crema mani o piedi con un massaggio lento e delicato.

Informazioni

È il classico metodo d’idratazione a base di paraffina usato in estetica ed è uno dei trattamenti più richiesti nei centri di bellezza. La paraffina è una mescolanza di idrocarburi, di elevato peso molecolare, di consistenza oleosa e compatta, con una temperatura di fusione tra i 40° ed i 70°. Nei trattamenti idratanti delle mani e dei piedi la paraffina calda permette la migrazione dell’idratazione naturale dagli strati più profondi della pelle verso la superficie. A seconda del tipo di pelle, si consigliano trattamenti bisettimanali per le mani e trattamenti settimanali per i piedi.