OLII ESSENZIALI


Gli  oli  essenziali o oli eterici, altrimenti detti essenze, provengono da miscelazioni di sostanze aromatiche prodotte da molte piante e presenti sotto forma di minuscole goccioline nelle foglie, nella buccia dei frutti, nella resina, nei rami, nel legno. Sono solubili negli oli e nell’alcool.
Da millenni, gli oli sono stati sfruttati per le loro proprietà anestetiche, antitossiche, cicatrizzanti, antiparassitarie, antinevralgiche, tonificanti, antispastiche e stimolanti.
Gli oli vegetali di mandorle, germe di grano, avocado e jojoba e la crema base, formata da sostanze  neutre purissime, vengono usati  per veicolare l’essenza pura con la quale formano un tutt’uno e ne consentono una rapida  penetrazione.
PRECAUZIONI D’USO E APPLICAZIONE
Prima del contatto con la pelle, diluire alcune gocce con un olio o con la crema base Phyto Sintesi
1 Non assumere essenze per via interna;
2 Evitare il contatto con gli occhi e con le mucose;
3 Non applicare direttamente sulla pelle gli oli essenziali non diluiti;
4 Non esporsi al sole dopo l’applicazione delle essenze;
5 In  soggetti  allergici,  applicare  una  goccia  di  essenza  all’interno dell’incavo dell’avambraccio ed attendere 24 ore;
6 Tenere fuori dalla portata dei bambini;
7 In gravidanza evitare i seguenti oli: salvia, timo, ginepro, menta, rosa, rosmarino.

CREMA RASSOCELL

Project detail

Tonifica e rassoda i tessuti rimodellando progressivamente la silhouette. Con il passare degli anni, l’esposizione solare, l’inquinamento, gli sbalzi di temperatura, lo stress, le diete, e le variazioni ormonali, provocano progressivi mutamenti in profondità, a livello del derma dove si assiste ad una  graduale degenerazione della  matrice  di  sostegno del  tessuto connettivo, mentre in superficie si manifestano da prima problemi estetici come  aridità, disidratazione,  comparse  di  rughe fino  ad arrivare al rilassamento cutaneo. La crema Rassocell  associa  le texture di facile assorbimento all’efficacia di principi  attivi dermorassodanti, capaci di conferire  tono ed elasticità  ai nostri  tessuti. L’elastina,  glicoproteina costituente del tessuto connettivo, è particolarmente utile per ripristinare la capacità di contrazione del derma, conferendo nuova elasticità  e compattezza cutanea, il collagene stimola la formazione di nuove fibrille collageniche, aumentando l’elasticità della pelle. Mentre i fitoestratti di alghe brune, Arnica, echinacea, edera, ippocastano e luppolo esercitano un’azione coadiuvante delle funzioni del microcircolo e dermopurificano i tessuti facilitando il rinnovamento cellulare.

Project infor

Codice Prodotto PHY0006 500ml
Applicazione

Massaggiare  la  Crema Rassocell sulle parti più colpite dagli inestetismi. Grazie ai suoi componenti si assorbe rapidamente favorendo l’assimilazione dei principi attivi. Il trattamento può essere  affiancato al Bendaggio freddo.

Collagene
Principale costituente del derma, il collagene introdotto in preparati cosmetici  stimola  la formazione      di      nuove      fibrille collageniche, aumentando l’elasticità  della pelle. L’epidermide risulta dunque più tesa e liscia, riaquistando turgore. Elastina
Glicoproteina che costituisce insieme al collagene e alla reticolina la parte fibrosa  del tessuto connettivo conferisce nuova elasticità  e compattezza cutanea oltre a contrastare l’avvizzimento e il rilassamento dell’epidermide.

Informazioni

Tonifica e rassoda i tessuti rimodellando progressivamente la silhouette. Con il passare degli anni, l’esposizione solare, l’inquinamento, gli sbalzi di temperatura, lo stress, le diete, e le variazioni ormonali, provocano progressivi mutamenti in profondità, a livello del derma dove si assiste ad una graduale degenerazione della matrice di sostegno del tessuto connettivo, mentre in superficie si manifestano da prima problemi estetici come aridità, disidratazione, comparse di rughe fino ad arrivare al rilassamento cutaneo. La crema Rassocell associa le texture di facile assorbimento all’efficacia di principi attivi dermorassodanti, capaci di conferire tono ed elasticità ai nostri tessuti. L’Elastina, glicoproteina costituente del tessuto connettivo, è particolarmente utile per ripristinare la capacità di contrazione del derma, conferendo nuova elasticità e compattezza cutanea, il Collagene stimola la formazione di nuove fibrille collageniche, aumentando l’elasticità della pelle. Mentre i fitoestratti di Alghe brune, Arnica, Echinacea, Edera, Ippocastano e Luppolo esercitano un’azione coadiuvante delle funzioni del microcircolo e dermopurificano i tessuti facilitando il rinnovamento cellulare.

ATTIVI CARATTERIZZANTI
Collagene
Principale costituente del derma, il collagene introdotto in prepa- rati cosmetici stimola la forma- zione di nuove fibrille collageniche, aumentando l’ela- sticità della pelle. L’epidermide risulta dunque più tesa e liscia, ri- aquistando turgore.
Elastina
Glicoproteina che costituisce in- sieme al collagene e alla retico- lina la parte fibrosa del tessuto connettivo. Particolarmente utile per ripristinare la capacità di de- concentrazione del derma, confe- rendo nuova elesticità e compattezza cutanea. Contrasta l’avvizzimento e il rilassamento dell’epidermide.